SISTEMA AGROALIMENTARE TERAMO
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy - Sistema Agroalimentare di Teramo nasce il 12 ottobre 2010 per volontà di diversi Soggetti Fondatori tra cui Enti locali, Università, Istituzioni scolastiche e formative, mondo imprenditoriale.
Soggetti Fondatori
- Istituto Ente di riferimento
- Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini – Marino - Forti” di Teramo
Enti Territoriali
- Provincia di Teramo
- Comune di Teramo
- Comune di Giulianova
Imprese e/o Associazioni
- Confindustria Teramo – Unione degli Industriali Teramo
- Società AGIRE – Agroindustria, Ricerca ed Ecosostenibilità, Consortile a Responsabilità Limitata
- Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Teramo
- Collegio Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati di Teramo
Università/Centri di ricerca
- Università degli Studi di Teramo
Strutture Formative
- Consorform Società Consortile a Responsabilità Limitata
- Eventitalia Società Consortile a Responsabilità Limitata
- Ce.S.Cot Abruzzo – Centro Sviluppo Commercio, Turismo e Terziario – Associazione senza scopo di lucro con finalità di sviluppo della formazione professionale ed imprenditoriale nei settori commercio, turismo e terziario
Altre Istituzioni Scolastiche
- Istituto di Istruzione Superiore “Di Poppa- Rozzi” di Teramo, I.PS.S.A.R.C.T. – I.P.S.A.A.
- Istituto Professionale di Stato per i servizi alberghieri e delle ristorazioni, commerciali e turistici “V. Crocetti” di Giulianova (IIS Crocetti - Cerulli).
Altri Partners
- Fondazione Tercas
- Fondazione ITS Moda Pescara
La Fondazione quale suo principale obiettivo assicura l’offerta di tecnici superiori, formati a livello post secondario, nel settore agroalimentare e nell’ambito delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali, persegue le finalità di sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro; valorizzare misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese; diffondere la cultura tecnica, tecnologica e scientifica; promuovere l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche e di supportare lo sviluppo delle persone nel loro percorso di apprendimento permanente.
Nello svolgimento della propria attività la Fondazione opera, in particolare, in stretto rapporto con il mondo del lavoro proponendo un’offerta formativa che scaturisca dai fabbisogni formativi e di innovazione espressi dalle aziende e sia in linea con uno sviluppo sostenibile del territorio e compatibile con l’uso delle risorse e la salvaguardia dell’ambiente.
In tale ottica la Fondazione stipula appositi accordi e convenzioni con tutti i Soggetti pubblici e privati e le istituzioni con le quali è possibile collaborare per il raggiungimento dei fini statutari, ovvero accordi stabili di cooperazione con il mondo produttivo e le sedi della ricerca scientifica e tecnologica.
Infine, la Fondazione può condurre attività di studio, ricerca, progettazione, consulenza, attività di promozione, organizzazione di seminari, mostre etc. Per lo svolgimento di tali attività può ricorrere ad appositi finanziamenti, sia a carattere locale, regionale, nazionale nonché comunitario con la partecipazione ai Bandi Europei.