offerta formativa

Biennio 2022/2024

Tecnici Superiori del Sistema Agroalimentare

Biennio 2022/2024

Tecnico Superiore per la valorizzazione Digital e Green delle produzioni agroalimentari.

Il percorso mira alla formazione di una figura professionale tecnica di alta specializzazione post-secondaria in ambito digital e green delle produzioni agroalimentari, il cui profilo culturale e professionale è riconosciuto a livello europeo. Questa figura è compresa nel percorso del Ministero, Istruzione e Università definito “Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali” e opera per gestire sia il controllo qualitativo dei processi e prodotti di filiera, garantendo la conformità degli standard comunitari e nazionali, sia la valorizzazione dei prodotti agroalimentari da un’ottica digital e green.

Durante il Biennio 2022-2024 il corso sarà focalizzato sulle attuali tematiche del Digital e Green:

  • Attenuazione del digital divide fornendo agli studenti le adeguate competenze tecnologiche per aiutare concretamente le aziende ad abbracciare le possibilità offerte dalle nuove tecnologie digitali 4.0 e rimanere competitivi in un mondo sempre più interconnesso.
  • In linea con le strategie dettate dal Green Deal UE, parte della formazione frontale in aula sarà orientata fornire le informazioni utili per contrastare i cambiamenti climatici e il degrado ambientale in contesti lavorativi.

Il percorso da Tecnico Superiore per la valorizzazione Digital e Green delle produzioni agroalimentari nello specifico si caratterizza per:

  • docenti che provengono, per il 50%, dal mondo del lavoro;
  • stage da svolgere direttamente in azienda per un totale di circa 40% della durata del monte ore complessivo;
  • potenziamento delle competenze, per rispondere alle esigenze delle aziende;
  • opportunità di conseguire e spendere le proprie competenze in un’azienda del settore durante l’intero percorso di studio;
  • possibilità di partecipare ad eventi nazionali/internazionali del settore
  • agevolazioni economiche con l’ erogazione di borse di studio per la valutazione del merito conseguito al termine del percorso formativo.

Finalità del corso e sbocchi occupazionali

La figura professionale formata è in grado di:

  • conoscere le filiere produttive del territorio per valorizzare i prodotti agroalimentari legati al territorio;
  • gestire il processo di commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari del Made in Italy sul mercato nazionale ed estero;
  • pianificare strategie di web marketing e sviluppare sistemi di vendita online;
  • acquisire competenze relative alla legislazione nel rispetto delle pratiche normativo - legali e doganali per l’import/export;
  • sostenere efficacemente le strategie di internazionalizzazione e del Green delle imprese agroalimentari italiane;
  • ottimizzare la logistica e l’uso di packaging eco-compatibili.
  • controllare la qualità dei processi e dei prodotti della filiera, garantendone la conformità agli standard nazionali e comunitari;
  • affiancare l’imprenditore nella ricerca di finanziamenti utili allo sviluppo dell’impresa ed all’innovazione della stessa.

Il percorso formativo si articola su due annualità per un monte ore totale di 1800 ore, suddivise in didattica frontale, laboratori, formazione a distanza (FAD) e attività di stage/tirocinio. 

All’interno di tale monte ore possono essere organizzate attività formative fuori regione e/o all’estero con partner ed aziende convenzionate e non, nonché attraverso la partecipazione al Programma Europeo Erasmus + Azione KA1 - Mobilità per l’apprendimento individuale. 

OreAttività
1000Didattica frontale / Attività di laboratorio / FAD
800Stage/Tirocinio formativo
1.800Ore totali

Le attività di stage/tirocinio si svolgono presso aziende/enti operanti nel settore agroalimentare convenzionati con la Fondazione ITS Teramo.

Programmazione Didattica

Ambito Linguistico, Comunicativo e Relazionale

Competenze Trasversali

  • Accoglienza e Presentazione del Progetto Formativo
  • Orientamento e Bilancio delle Competenze
  • Tecniche di Personal Branding
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro

Inglese

  • Inglese allineamento in ingresso
  • Inglese laboratorio linguistico
  • Inglese Tecnico Commerciale

Informatica

  • Informatica generale (Eipass)
  • Informatica applicata al marketing
  • E-commerce

Comunicazione

Ambito Giuridico, Economico, Organizzativo e Gestionale

Diritto

  • Normative nazionali e internazionali sui prodotti agroalimentari e sulla green economy
  • Privacy (GDPR 676/96)

Economia

  • Economia e gestione commerciale dell’azienda
  • Distribuzione e logistica
  • Tecniche di vendita dei prodotti agroalimentari
  • Strategie e strumenti di internazionalizzazione

Marketing settore agroalimentare

  • Principi di marketing
  • Marketing territoriale dei prodotti agroalimentari
  • La redazione di un piano di marketing/comunicazione

Sistemi per l’Impresa 4.0

  • Start Up Management
  • L’industria 4.0 nell’agroalimentare
  • Innovazione di prodotto e di processo nel settore agroalimentare
  • Innovazione di prodotto e di processo digital e green nel settore agroalimentare
  • Ricerca e Sviluppo per l’impresa agroalimentare

Ambito Scientifico e Tecnologico

Produzioni agroalimentari

  • Le tecnologie applicate alle produzioni agroalimentari
  • Introduzione alle produzioni agroalimentari abruzzesi
  • La filiera del vino
  • La filiera olivicola-olearia
  • La filiera dei prodotti cerealicoli e delle leguminose da granella
  • La filiera dei prodotti caseari
  • La filiera della carne e derivati
  • Food packaging dei prodotti agroalimentari ed ecocompatibilità
  • Qualità e Sicurezza alimentare
  • Sistemi di gestione per la qualità e certificazione ambientale

Destinatari e requisiti di ammissione

Il percorso è destinato ad un massimo di 30 studenti tra giovani e/o adulti, occupati e/o disoccupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, che potranno accedere al percorso, previo superamento di una specifica selezione.

Tasse e indennità

La partecipazione ai percorsi formativi è completamente gratuita

Borse di Studio per la valutazione del merito conseguito al termine del percorso per un importo massimo di € 1.000.

Contributo dell’Unione Europea a sostegno per i tirocini formativi aziendali all’estero con la partecipazione al programma di mobilità Erasmus+ K1 per importi definiti dall’Agenzia Nazionale Erasmus+.

Certificazioni in Itinere

Grazie alle convenzioni stipulate tra l’ITS Agroalimentare, l’Università degli studi di Teramo e I.I.S. “Di Poppa-Rozzi” di Teramo, gli studenti contestualmente al percorso del biennio possono conseguire:

- Certificazione informatica EIPASS

- Certificazione linguistica Cambridge

Certificazione Finale

A conclusione del percorso è prevista una verifica finale delle competenze acquisite dagli studenti e viene rilasciato Il Diploma diTecnico Superiore” (5° Livello EQF), riconosciuto dal MIUR e valido per tutto il territorio dell’Unione Europea.

Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement.

Correlati:

Biennio 2022 2024 finalità e sbocchi occupazionali

Occasioni di stage