Testimonianze
ESPERIENZE ERASMUS+
Erasmus + è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, per il periodo 2021-2027. L’ITS Agroalimentare di Teramo, in qualità di Istituto di Istruzione superiore partecipa alle azioni del Programma Erasmus+ Il Programma Erasmus+ consentendo agli studenti ed ai diplomati ITS di svolgere il tirocinio presso imprese pubbliche o private, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma.
Marzia Blasiotti a Lione, Francia
La nostra diplomata ha svolto il suo tirocinio curriculare in Erasmus presso la Camera di Commercio Italiana di Lione.
“Dopo un’esperienza di tirocinio in Italia, ho concluso il mio tirocinio in Erasmus a Lione.
La mia esperienza all’estero è iniziata a Maggio 2018 e si è conclusa in Agosto 2018. L’impegno è stato tanto. Ho dato il massimo e mi ritengo soddisfatta dei risultati raggiunti. Dopo il conseguimento del titolo di Tecnico Superiore, sono ritornata a Lione perché la Camera di Commercio mi ha assunta per occuparmi di comunicazione e assicurare alle imprese agroalimentari italiane una maggiore penetrazione nel territorio francese. Oggi vivo in Normandia dove lavoro per un’azienda di distribuzione di prodotti agroalimentari italiani in tutta la Francia. Grazie all’ITS ho realizzato il mio sogno di andare all’estero e sono orgogliosa di rappresentare l’Italia e le sue eccellenze”.
Marzia
Simone Boffa a Cespedosa de Tormes, Salamanca, Spagna
Simone, nostro diplomato, ha svolto il suo tirocinio curriculare in Spagna, presso l’azienda Faustino Prieto Martin che produce prosciutti ed insaccati.
“Scegliere di svolgere una parte del tirocinio previsto dal percorso formativo dell’ITS in Erasmus, è stata una scelta coraggiosa che si è rivelata determinante per il mio futuro professionale.
La mia esperienza si è svolta a Cespedosa de Tormes, un piccolo comune nella provincia di Salamanca, famosa per i suoi prosciutti. Il mio desiderio era quello di fare un’esperienza formativa in un Paese del quale amo la cultura e la lingua e in particolare, in un’azienda dove avrei potuto mettere in pratica ed approfondire le conoscenze sui Sistemi produttivi e il Controllo Qualità. Mi sono inserito in un ambiente familiare ed accogliente e, oltre ad arricchirmi personalmente e lavorativamente, mi sono divertito moltissimo. Ho svolto compiti in diversi settori dell’azienda maturando competenze che mi sono state utili al rientro in Italia. Infatti, grazie all’esperienza Erasmus ho completato le mie ore di tirocinio nell’azienda Centro Carni di Sant’Omero dove sono stato assunto dopo il conseguimento del titolo di Tecnico Superiore”.
Simone
ESPERIENZE DI TIROCINIO
Anastasia Felci e l’Associazione “I vignaioli di Controguerra”
La nostra studentessa ha completato il suo tirocinio curriculare presso il Comune di Controguerra, paese in cui vive e si è diplomata nel Settembre 2021.
“Ho scelto di frequentare l’ITS Agroalimentare di Teramo perché il mio sogno è quello di far conoscere e promuovere il mio paese in Italia e all’estero. Controguerra ha una tradizione vitivinicola importante e quando si è avvicinato il momento di avviare il tirocinio curriculare, per me è stato naturale pensare di realizzare un progetto che avesse a che fare con tale realtà.
Ho contattato l’Associazione i Vignaioli di Controguerra e, appoggiata dall’ITS, ho proposto come project work la realizzazione di un sito vetrina che servisse a presentare l’Associazione e il territorio, le cantine e i loro prodotti.
Grazie alle conoscenze apprese durante le lezioni e le esercitazioni in aula, alla supervisione del docente di Informatica applicata al marketing e alla collaborazione con il mio collega di corso Davide, il sito è stato creato e a breve verrà lanciato.
Sono molto soddisfatta del percorso che sto facendo e delle opportunità che l’ITS mi sta dando permettendomi di seguire e realizzare le mie aspirazioni”.
Anastasia
BENEDETTA FAZZINI alla Micro e Bio Lab Servizi
Benedetta lavora presso un laboratorio che si occupa di Sicurezza alimentare
“Quando mi sono iscritta al percorso dell’ITS Agroalimentare di Teramo, era già studentessa del corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari. Ho scelto di frequentare l’ITS senza abbandonare l’Università perché ho capito che poteva essere un valido ponte verso il mondo del lavoro e così è stato.
Dopo le lezioni in aula, tenute soprattutto da docenti provenienti dal mondo del lavoro, ho chiesto di svolgere il mio tirocinio presso l’azienda di uno dei nostri docenti, titolare di una società specializzata nella fornitura di consulenza tecnica e legislativa sugli alimenti. Superato il colloquio, sono stata accolta e dopo il conseguimento del titolo di Tecnico Superiore ed un ulteriore semestre da tirocinante extracurriculare sono stata assunta. Attualmente lavoro e sto completando anche i miei studi universitari. Sono molto contenta del percorso fatto e delle opportunità che l’ITS mi ha dato”.
Benedetta
STORIE DI AUTOIMPRENDITORIALITA’
Domenico Di Felice e la sua azienda agricola
Domenico è un diplomato ITS, possiede un’azienda agricola e gli piace imparare e progredire.
“Ho scelto di frequentare il percorso dell’ITS Agroalimentare per migliorare la conduzione della mia azienda. Quando mi sono iscritto, ero già titolare di una impresa agricola, ma, mi mancavano le competenze su come comunicare e vendere i miei prodotti. La formazione acquisita all’ITS ha rappresentato per me un volano di conoscenze da cui attingere per innovare ed evolvere. Il fiore all’occhiello di questa trasformazione è rappresentato dalla pasta di produzione artigianale “Pasta organica” prodotta con la varietà di grano duro Senatore Cappelli, coltivato con metodi biologici sui terreni della mia azienda e venduta anche online su un sito e-commerce dedicato”.
Domenico