offerta formativa

Biennio 2022/2024

Tecnici Superiori del Sistema Agroalimentare

I 5 sensi del Made in Italy

Il Progetto “I 5 sensi del Made in Italy” è un’iniziativa pluriennale voluta dalla Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy, Sistema Agroalimentare” in collaborazione con gli Istituti IIS “Di Poppa-Rozzi” e “Alessandrini-Marino” di Teramo e l’IIS “Crocetti-Cerulli” di Giulianova, sviluppata come strumento per l’Orientamento in entrata verso l’Istruzione Tecnico Superiore (ITS), come laboratorio per il potenziamento delle competenze degli studenti e come veicolo per l’incontro tra le aziende coinvolte e i neo-diplomati ITS.

Attraverso un percorso di formazione basato sul lavoro è stato messo a punto un metodo capace di ricostruire e valorizzare le radici culturali del comparto agroalimentare del territorio abruzzese e consentire agli studenti partecipanti di accrescere il proprio bagaglio culturale e di sperimentare un approccio lavorativo diretto e professionale.

Edizione 2019

Oggetto del progetto è stata la realizzazione di un sito web per la fruizione di 7 itinerari realizzati dagli studenti dell’ITS Agroalimentare.

Gli itinerari individuano peculiarità e curiosità del territorio e dell’Abruzzo in genere da un punto di vista enogastronomico e turistico, sviluppando in tal modo possibili pacchetti turistici da fornire agli utenti.

Edizione 2018

Pubblicazione di uno studio sulla biodiversità come unica forma di assicurazione naturale per l’adattamento al cambiamento climatico con conseguente piano di marketing mirato alla promozione commerciale e turistica delle produzioni tipiche locali, considerando anche l’impatto potenziale delle strategie per ridurre gli sprechi alimentari.

Analisi dettagliata sulle produzioni Agroalimentari tipiche locali: genziana, liquirizia, olio d’oliva.

Edizione 2017

Pubblicazione di un’analisi dell’evoluzione del suolo e del territorio abruzzese, la sua trasformazione ed i cambiamenti delle coltivazioni dal primo dopo guerra ad oggi; la valutazione delle strategie per promuovere un territorio e le sue produzioni enogastronomiche, in particolare la filiera cerealicola ed i prodotti dolciari abruzzesi.