offerta formativa

Biennio 2022/2024

Tecnici Superiori del Sistema Agroalimentare

Progetto ITS 4.0: per avvicinare le scuole e le imprese alla digital transformation.

Il progetto ITS 4.0 è un recente programma formativo-professionale che avvicina le scuole e le imprese ai temi delle tecnologie 4.0, realizzato in collaborazione con il Miur e l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

L’Industria 4.0 o “digital transformation” è di fatto l’applicazione in campo produttivo delle nuove tecnologie digitali che, grazie a un mix tecnologico di automazione, informazione, connessione e programmazione, sta portando la produzione industriale verso un sistema del tutto automatizzato e interconnesso.

L’obiettivo del progetto ITS 4.0 è quello di creare un ponte tra scuola e impresa e consentire agli studenti e agli imprenditori di scoprire fianco a fianco le potenzialità delle tecnologie 4.0.

L’ITS Agroalimentare di Teramo ha attivato dei laboratori di formazione e innovazione incentrati sulla collaborazione tra studenti, docenti e imprese locali del comparto agroalimentare che, attraverso una metodologia innovativa definita “design thinking”, mirano ad applicare efficacemente il nuovo sistema 4.0.

Uno dei progetti realizzati con questa metodologia innovativa è il progetto Wine Retail 4.0

Il progetto si è sviluppato partendo dall’analisi del contesto agroalimentare e del mercato vitivinicolo nazionale e internazionale, indagando i canali di distribuzione attivi e potenziali fino alla creazione di un nuovo modello di servizio di vendita ad alte prestazioni adeguato alle aspettative e alle necessità della Cantina Ciù Ciù, azienda vitivinicola di Offida (AP).

La collaborazione tra ITS Agroalimentare Teramo e l’azienda vitivinicola è sorta per valutare la proposta di nuovi canali digitali di vendita nel mercato B2B con l’ausilio delle nuove possibilità offerte dal Piano Industria 4.0, partendo dall’analisi dell’attuale modello di business e delineando un nuovo piano di impresa per la distribuzione dei prodotti.